Molti utenti ripiegano su computer preassemblati perchè, per paura o mancanza di conoscenze tecniche, non si osano ad assemblare un pc con le loro mani. La verità è che assemblare un pc è un’operazione semplicissima, come montare dei costosissimi Lego. Con un po’ di pratica, attenzione e magari seguendo qualche guida, chiunque può imparare ad assemblare il proprio pc da gaming senza alcun problema. Nell’approfondimento di oggi vi spiegheremo a grandi linee come assemblare il vostro pc da zero; seguite attentamente i passaggi, prestate la massima attenzione e, se necessario, cercate informazioni sull’assemblaggio delle singole componenti che avete acquistato.
Non sottovalutate i manuali.
Per prima cosa ci teniamo a sottolineare che da pc a pc cambiano moltissimo le operazioni di montaggio: sia in base al case, sia in base alle componenti. I manuali dei singoli prodotti che andrete ad acquistare saranno molto scarni e con poche illustrazioni: questo perchè, la maggior parte delle volte, l’installazione delle componenti è rapida e indolore. Fortunatamente le linee guida che abbiamo deciso di seguire oggi sono molto semplici e si applicano a tutti i tipi di build e componenti, vediamole insieme.
Montate all’esterno del case.
Prima di inziare, un consiglio che vogliamo darvi, è quello di montare tutte le componenti all’esterno del case: l’installazione della cpu, della gpu, delle ram, dei dissipatori e di altre espansioni va fatta su una superficie piana come un tavolo da lavoro. Dopodichè si potrà procedere al test delle componenti senza inserirle nel pc; una volta che sia ha la sicurezza che tutte le componenti siano al loro posto e funzionino correttamente, potremo installare nel case la scheda madre con le componenti già assemblate.
Step 1: installazione delle ventole e degli hard disk.
Ci sono poche componenti che si possono montare senza la scheda madre, nello specifico le ventole e le memorie. Le ventole sono tenute al loro posto da quattro viti, una per angolo. Gli hard disk invece sono montati su un sistema a “scaffale” che, solitamente, ne può contenere da 2 a 6, alcuni case hanno questo scaffale in vista nella parte frontale (subito dopo le ventole) oppure nascosto sotto qualche parte interna. In ogni caso l’installazione degli hdd è molto semplice e consiste semplicemente nell’avvitare 4 viti nel punto giusto, lo stesso discorso si applica per le ssd.
Step 2: preparazione della scheda madre.
Installare le componenti della scheda madre è un processo veramente molto semplice: le ram vanno inserite negli appositi slot verticali, occorre spingere con delicatezza fino a quando non si sente un chiaro “tac” del fermo che si chiude. A questo punto il banco di ram è installato, ripetete l’operazione per ogni banco (consultate il manuale della scheda madre per sapere quale sia il modo corretto di posizionare le ram così da sfruttare le funzionalità dual channel).
Installare la scheda grafica è un processo altrettanto semplice: su una mobo di qualsiasi tipo ci sono 2 o 3 slot orizzontali divisi in due sezioni una più lunga dell’altra. In questo tipo di slot va inserita la scheda video; anche in questo caso occorre premere con delicatezza fino al suono di chiusura del fermo. Attenzione alle schede video molto grandi perché potrebbero faticare a inserirsi in modo omogeneo nello slot: verificate sempre che, dopo il suono di chiusura del fermo, il connettore della scheda video sia inserito in modo omogeneo, se non fosse così basta applicare una leggera pressione fino all’omogeneità dell’inserimento.
Le cpu intel sono dotate di due sporgenze lungo il perimetro che rendono impossibile l’installazione in modo errato del prodotto; prelevate con attenzione la cpu dalla scatola, posatela con delicatezza nell’apposito slot quadrato. Lo slot quadrato di una cpu intel potrebbe essere coperto da un’apposita cover, in questo caso dovete seguire una procedura molto semplice: a fianco dello slot è presente una levetta che va tirata lateralmente e sollevata, in questo modo la cover si alzerà insieme alla levetta. Dopo aver riposto la cpu nel suo slot possiamo procedere con la chiusura del dispositivo di bloccaggio: tirate giù la levetta (a questo punto la cover dovrebbe saltare via, se non succede ripetete l’operazione, probabilmente la cpu è posizionata male). Quando tirate verso il basso la levetta controllate che il dispositivo di bloccaggio sia ben posizionato, un ottimo riferimento è la vite presente subito sotto lo slot: il dispositivo di bloccaggio deve infilarsi al di sotto di quella vite. Concludiamo ora il bloccaggio spingendo la levetta verso il basso (non preoccupatevi se fa resistenza, è normale) e poi infilandola sotto il fermo dalla quale l’abbiano tolta all’inizio.
Le cpu amd, invece, non sono provviste di cover e per identificare il lato giusto per il montaggio si usa una piccola freccia posta in un angolo della cpu e in un angolo della motherboard: le due frecce devono combaciare perchè il posizionamento sia corretto. La levetta delle cpu amd funziona allo stesso modo di quella intel ma è molto più piccola e fa meno resistenza quando la si muove.
Dopo aver montato la cpu possiamo procedere all‘installazione del dissipatore della cpu: in questo caso dobbiamo per forza dirvi di seguire le istruzioni sul dissipatore perchè i modelli sono moltissimi e i metodi di assemblaggio sono altrettanti.
Step 3: inserimento della motherboard nel case.
Dopo aver preparato la motherboard, piazziamo i distanziali plastici o di ottone sugli appositi buchi nel case, appoggiamo la motherboard e la avvitiamo con le apposite viti, attenzione a non stringere troppo!
Step 4: cavi!
Ora che tutto è al suo posto occorre posizionare l’alimentatore, fissarlo tramite le apposite viti e collegare i cavi. Non preoccupatevi, ogni cavo può andare in un solo punto, tranne i cavi di alimentazione per le memorie che sono uguali per ogni tipo di memoria. Dopo aver collegato tutti i cavi dovremmo fare un po’ di cable management per avere un pc ordinato e pulito.
Con questo concludiamo la nostra guida all’assemblaggio di un pc da gaming, buon divertimento!