Dove acquistare un computer da gaming? Questa è la domanda centrale a cui cercheremo di rispondere con questo articolo. Ma non solo. Perché i problemi non finiscono una volta che abbiamo stabilito dove acquistare il nostro PC.
Ad esempio, dovremo anche decidere se acquistare un computer da gaming economico o costoso. Oppure ancora una macchina molto performante oppure una dalle discrete caratteristiche. Solitamente a molte di queste questioni bisognerà trovare il giusto compromesso tra qualità e risparmio. Ovviamente se siamo dei veri appassionati di videogames, avremo bisogno di avere delle alte performance della nostra macchina.
Tra tutte queste scelte bisogna anche aggiungere che bisognerà anche avere una conoscenza, almeno basica, delle caratteristiche che possano fare al nostro caso nostro. Se optassimo per degli assemblaggi già preimpostati, sicuramente ci risparmieremmo molte rogne e cose da conosce. Ma spesso queste sono delle soluzioni che puntano ad economizzare sui componenti e difficilmente possono essere la nostra soluzione ideale. Partiamo dunque dal posto dove acquistare un buon computer da gaming.
Il posto migliore per acquistare un computer da gaming
La prima questione da dipanare sarà: comprare un computer già assemblato o da assemblare? Nel primo caso sul mercato c’è davvero una vasta scelta di vari assetti di computer già pronti. Questi li si possono trovare in moltissime grandi catene, anche non specializzate, di tecnologia e computer. Ovviamente questa è una soluzione che vede la più larga diffusione per quel che riguarda i computer portatili. Ma anche dei computer fissi già assemblati ormai esiste un discreto mercato. Con la possibilità di poterci rimettere mano prima dell’acquisto.
Questa del computer già assemblato, come dicevamo prima, è la scelta più pratica, semplice e spesso economica. Ma trascura molto quelle che sono le nostre esigenze. Infatti, sia che optassimo per un computer portatile che uno fisso, avremo una scelta quasi obbligata di tutto il setup. Senza poter essere certi che quei componenti siano davvero quello che cerchiamo.
La soluzione del computer da assemblare è spesso quella scelta dai veri appassionati di gaming. Non solo perché si avrà una personalizzazione maggiore, ma perché si avrà la certezza di avere una macchina plasmata sulle nostre necessità. Le grandi catene di tecnologia ed elettronica solitamente non permettono l’assemblaggio dei computer. Questo invece potremo effettuarlo in piccoli negozi di computer che spesso propongono dei setup di assemblaggio flessibili. Con la possibilità quindi di partire da dei componenti già equilibrati tra loro, ma con la scelta di modifica.
Questa soluzione è però perseguibile solo per quanto riguarda i computer fissi. Infatti questa modalità ci dà il vantaggio di una personalizzazione maggiore grazie agli ampi spazi interni del case. Qui i tecnici dei negozi di computer possono lavorare con maggior libertà. Per quanto riguarda i computer portatili invece le modifiche sono piuttosto limitate. L’unica soluzione per quanto riguarda i computer portatili da assemblare, è quella dell’assemblaggio del proprio PC online. Questa possibilità è offerta da alcune aziende. Si possono selezionare i componenti su una interfaccia sul loro sito. Si selezionano tutte le parti, da quelle esterne a quelle interne e si ordina.
Scegliere i componenti da inserire nel computer da gaming
Sia nel caso che la nostra scelta sia stata quella di acquistare il computer da gaming da assemblare oppure se abbiamo deciso di optare per una soluzione già preconfezionata. Dovremo comunque sia conoscere i componenti fondamentali che dovrà avere la nostra macchina per poter girare nel migliore dei modi. Infatti, anche se abbiamo deciso di delegare a qualcun altro la scelta degli elementi del nostro PC, dovremmo sapere quali sono per poter capire se abbiamo fatto la scelta giusta.
Soprattutto nel caso decidessimo di recarci in un negozio di computer per scegliere, insieme al tecnico preposto, i migliori componenti. Dobbiamo sapere come selezionarli. Solitamente nei listini dei componenti dei negozi, questi sono posti in ordine di importanza. Poi in ciascun settore sono posti in ordine di potenza, col relativo prezzo accanto:
- I processori: all’inizio di ogni listino li troviamo in bella vista in ordine di potenza. Ordinati da quelli con la velocità di frequenza maggiore e con il maggior numero di Core. Risulta anche essere uno dei componenti più costosi. Ovviamente dovremo sceglierne sempre uno con la maggior potenza possibile;
- Le RAM: spesso sono poste, se non al secondo posto, almeno nelle prime posizioni. Questo tipo di memoria volatile garantisce il miglior trasferimento dei dati processati. Questo rende più fluide tutte le operazioni del nostro computer da gaming. Generalmente sono poste in alto quelle col maggior numero di Gb e velocità espressa con la dicitura DDR;
- Le schede grafiche: anche queste sono poste nella parte alta della maggior parte dei listini. Questo componente determina la resa visiva dei nostri videogames. È tra i componenti più costoso. Soprattutto in relazione alla loro capacità di calcolo e alla loro marca;
- Le memorie d’archiviazione: sono poste non tra i primi posti, ma sono tra i componenti più importanti e spesso costosi. Nei listini sono poste in ordine di capienza dalle più grandi a quelle meno. Poi sono anche suddivise tra le memorie interne e quelle esterne. In entrambi i casi queste sono di due tipi. Le memorie HDD, con una grande quantità di spazio di memorizzazione offerta. Sono anche le più economiche. Oppure le memorie SSD, che hanno una memorizzazione più rapida, ma con una quantità di spazio minore e un costo più alto;
Conclusione
Per concludere, la scelta del posto dove acquistare il nostro computer da gaming dipende principalmente dal tipo di setup che vogliamo. Se optiamo per dei PC già preconfezionati potremmo recarci nelle grandi catene di rivendita di tecnologica generica. Questo vale sia nel caso volessimo un computer portatile che fisso. Ma ovviamente, se siamo dei giocatori esigenti, necessitiamo di macchine più performanti. Quindi, per forza di cose, dovremo puntare ad assemblare noi stessi, con un supporto tecnico ovviamente, il nostro computer da gaming.
Potremo quindi recarci in un negozio di computer per l’assemblaggio di un computer fisso. Mentre per quanto riguarda l’assemblaggio del computer portatile, questo è quasi obbligatorio effettuarlo su siti specializzati. Se vogliamo puntare su delle macchine economiche, in tutti i casi, dovremmo essere pronti a considerare un compromesso con le loro caratteristiche e performance.